Turipav

Massetti tradizionali a Torino

Esperti nella lavorazione del cemento

Massetti tradizionali

Il massetto tradizionale è alla base delle attività di cantiere ed è composto da una miscela di sabbia, acqua, cemento ed adempie egregiamente alla sua funzione. In particolare il massetto è lo strato superficiale del supporto su cui verrà successivamente posato il pavimento: è un elemento strutturale che funge da collegamento tra il basamento strutturale e il pavimento.

Da qui consegue che il massetto in cemento è lo strato costruttivo del pavimento più influente in termini di isolamento termico e portanza strutturale della casa: è la fascia di cemento posta immediatamente sotto il pavimento, che ha funzione isolante e portante, e deve essere posata con cura, pena gravi problemi strutturali.

+ Isolante termico

+ Portanza strutturale

+ Resistenza meccanica

+ Posa pavimento

Caratteristiche di un buon massetto in cemento

Non tutti i massetti sono uguali, né tutti i tipi di pavimento richiedono le stesse tipologie di massetti. Esistono tuttavia alcune qualità comuni che definiscono lo standard di un buon massetto in cemento.

Resistenza meccanica: Poiché il massetto ha il compito di sostenere il pavimento, la compattezza è un fattore importante. Il massetto, infatti, deve essere conforme alle norme europee UNI EN 13813 e UNI 13892.

Buona capacità isolante: il materiale del massetto deve soddisfare i requisiti termici del riscaldamento a pavimento stesso.

Idoneità alla pavimentazione: Il massetto deve essere scelto in funzione del pavimento da posare dopo il getto e deve garantire che il materiale utilizzato sia idoneo al contatto e al supporto con il pavimento.

  • Velocità di asciugatura 70% 70%
  • Resistenza alle sollecitazioni 90% 90%
  • Flessibilità 80% 80%
  • Durata nel tempo 95% 95%

Massetti tradizionali e autolivellanti a Torino

Asciugatura del massetto tradizionale

In generale durante la costruzione di un massetto in cemento tradizionale puntiamo sempre al minor spessore possibile, ovviamente mantenendo la resistenza necessaria a sostenere il pavimento. Una struttura sottile e riesistente ha un grande vantaggio: una solidificazione del massetto rapida. All’interno del cantiere la realizzazione del massetto e la sua asciugatura è di solito una una delle lavorazioni più dispendiose in termini di tempo. Per questo ci impegniamo a produrre massetti di qualità con un basso impatto sulle tempistiche generali dei lavori.

Se il fattore tempo è fondamentale una delle migliori soluzioni per alte prestazioni è l’utilizzo di fluidi autolivellanti, precisi, veloci e di facile utilizzo. Grazie all’elevata consistenza liquida, questo tipo di massetto si appiattisce automaticamente, consentendo di ottimizzare lo spessore al minimo per ricoprire tutto il materiale del supporto e garantire la giusta resistenza, inoltre è caratterizzato da un tempo di presa breve.

Se sei indeciso su quale tipo di massetto sia l’ideale per la tua abitazione non esitare a contattarci per una consulenza.

Anni di esperienza

Tempo di asciugatura massetto

Turipav S.r.l.
3

Noi di Turipav sappiamo quanto sia importante rispettare i tempi e la tabella di marcia del cantiere. Per questo è importante dare una stima accurata dei tempi di solidificazione del massetto per poter proseguire con gli altri lavori di costruzione e ristrutturazione.
Come regola generale più spesso è il massetto, più tempo ci mette ad asciugare, ritardando i ritmi di lavoro e pregiudicando la fruibilità dell’abitazione: quindi, il basso spessore del massetto è un obiettivo importante da raggiungere per accorciare i tempi.

Qualità di un massetto in cemento

Turipav S.r.l.
3

Lo spessore è probabilmente la caratteristica più rilevante in un massetto: da esso dipende l’effettiva efficienza di un getto e l’efficienza gioca un ruolo nell’equilibrio tra due fattori che dipendono dallo spessore, ovvero la resistenza e il peso.

La resistenza invece è applicata alla solidità della struttura che dovrà sopportare le solleccitazioni della pavimentazione.

Infine un altro parametro da considerare in un massetto è il suo peso: esso poggerà sul sottofondo, che a sua volta verrà pesato sul pavimento, il peso di entrambe le stratificazioni è difficile da modificare. Per questo motivo, più leggero è lo strato di massetto, meglio è, in altre parole più è sottile, minore è il carico che grava sull’area sottostante.

Massetti posati

Lavori in cantiere

Ristrutturazioni private

Impresari soddisfatti